Tassazione dei veicoli aziendali: novità 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha modificato la tassazione dei fringe benefit relativi alla concessione in uso promiscuo di autoveicoli, motocicli e ciclomotori…
Professionisti: criticità per i rimborsi spese dopo la Riforma fiscale

Le modifiche alla disciplina sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo impone un’attenta analisi riguardo alla non imponibilità del rimborso delle spese…
Bonus giovani under 30 e 35: incentivi a confronto

Nel 2025 per l’assunzione di giovani sono previsti due incentivi contributivi, l’esonero contributivo a regime per le nuove assunzioni…
Dimissioni per fatti concludenti o contestazione disciplinare, cosa conviene?

Il Collegato lavoro ha concretizzato la fattispecie normativa delle dimissioni per fatti concludenti, per porre fine alla prassi secondo cui l’assenza volontaria…
Fringe benefit 2025: Importi, benefici e novità della legge di bilancio

La legge di bilancio 2025, attraverso i commi 390 e 391 dell’art. 1, ha prorogato a tutto il 2027 la defiscalizzazione in essere del 2024: anche nel prossimo…
Dimissioni per fatti concludenti: come funziona la procedura e cosa deve verificare il datore di lavoro

L’istituto delle dimissioni per fatti concludenti, introdotto dal Collegato Lavoro, prevede una specifica procedura che il datore di lavoro è tenuto…
Accesso al regime forfettario 2025: Dubbi interpretativi sulla soglia di 35.000 euro per dipendenti

In tema di accesso al forfettario, la Legge di Bilancio 2025 innalza a 35.000 euro la soglia di compatibilità con il reddito di lavoro dipendente…
Somministrazione a termine: nuovi limiti di utilizzo dal 2025

Il Collegato Lavoro semplifica per il 2025 le norme della somministrazione di lavoro a termine, ampliando la platea dei lavoratori utilizzabili…