Il contratto misto: una opportunità per i professionisti

Con l’art. 17 della legge n. 203/2024 entra, nel variegato mondo della contrattualistica del lavoro italiano, una nuova tipologia, quella denominata…
Per il licenziamento non rileva la qualificazione penale dell’addebito

Un lavoratore impugna il licenziamento irrogatogli per essersi appropriato di 1.300 euro, necessari per suoi scopi personali…
Reintegro al lavoro con applicazione della sentenza della Consulta 128/2024

Con ordinanza n. 6221/2025, la Corte di Cassazione ha affermato che, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 128/2024…
Messaggi WhatsApp: possono legittimare un licenziamento?

Il dipendente impugna il licenziamento irrogatogli per aver registrato su una chat di WhatsApp denominata “Amici di lavoro” alcuni messaggi vocali…
Permessi ex lege 104 e licenziamento

Con ordinanza n. 5948/2025, la Corte di Cassazione ha affermato che è pienamente legittimo il licenziamento del dipendente che ha utilizzato i permessi…
Indagini difensive nel rapporto di lavoro: limiti e rischi

La sentenza del Tribunale di Roma n. 1870/2024, che ha annullato un licenziamento per giusta causa dichiarando illecito l’accesso…
Rapporto di lavoro e corresponsione della tredicesima mensilità

Con sentenza n. 30 del 9 gennaio 2025, il Tribunale di Busto Arsizio ha affermato che se il CCNL non lo prevede, non sussiste il diritto del lavoratore…
Periodo di comporto ampliabile dalla contrattazione collettiva

Con ordinanza n. 463/2025, la Corte di Cassazione ha affermato che la norma prevista dal CCNL metalmeccanici industria che prevede la conservazione…