Manomissione del cronotachigrafo tra illecito penale e amministrativo

In via preliminare si ricorda che il cronotachigrafo consiste in un sistema elettronico che, in osservanza della normativa europea…
Favoreggiamento della permanenza illegale di stranieri

Con sentenza n. 49795 del 14 dicembre 2023, la prima sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che in caso…
Retribuzione non vincolata ai contratti collettivi

La recente giurisprudenza della Cassazione ha lanciato una sfida molto impegnativa alla contrattazione collettiva, quella delle retribuzioni…
Licenziamento illegittimo: la Cassazione chiarisce il termine per la ripresa del servizio

La Cassazione, con ordinanza 5 febbraio 2024, n. 3264, ha confermato che l’invito a riprendere le proprie mansioni può essere avanzato dal datore di lavoro…
Giusta retribuzione, verifica anche per i contratti leader

La verifica sulla “giusta retribuzione”, ovvero sulla conformità ai parametri costituzionali di adeguatezza e sufficienza in base all’articolo 36…
Nullo il licenziamento disciplinare per violazione delle procedure

La Corte di Cassazione con la sentenza 2859 del 31 gennaio 2024 affronta il tema del licenziamento disciplinare e delle sue conseguenze…
Legittimità del doppio licenziamento di un lavoratore

Con sentenza n. 2274/2023, la Corte di Cassazione ha affermato che un datore che abbia già adottato un provvedimento di licenziamento…
Jobs Act: legittima la disciplina dei licenziamenti collettivi

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 7, depositata il 22 gennaio 2024, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 3…