Al via l’upgrade della patente a crediti. L’Ispettorato nazionale del Lavoro ha comunicato che a partire dal 10 luglio le imprese edili potranno richiedere i crediti aggiuntivi previsti dalla legge in base al possesso di determinate qualifiche e competenze spendibili nei confronti del mercato. Presentando la novità – lo scorso 1° luglio – il direttore dell’Inl Danilo Papa ha sottolineato che «aumenterà la trasparenza del mercato, perché sarà consentita una maggiore selezione degli operatori, proprio in base al possesso e al punteggio della patente». «Oggi i possessori della patente – ha rilevato Papa – sono poco più di 400mila, poco più della metà degli 800mila operatori stimati, tra imprese e lavori autonomi. Questo vuol dire che la semplice introduzione della patente, al netto delle Soa, ha già permesso di fare una selezione», facendo emergere i soli operatori in possesso dei requisiti per operare all’interno dei cantieri. «Si parlava di 800mila aziende che potevano essere fruitrici, ad oggi sappiamo che sono poco più di 450mila – ha sottolineato la ministra del Lavoro Marina Calderone. «È stata fatta un‘operazione di chiarezza sui veri operatori – ha detto – in un settore importante come quello dell’edilizia». «Dopo l’edilizia – ha annunciato – transiteremo ad altri settori produttivi».
Prima dell’operatività del nuovo sistema, l’Ispettorato ha fissato per l’8 luglio un incontro con imprese e sindacati, «per confrontarci e accogliere elementi di miglioramento». Dal 10 luglio chi ha già chiesto la patente potrà inoltrare la richiesta del riconoscimento di crediti aggiuntivi. Per le imprese che chiederanno la patente per la prima volta a partire dal 10 luglio si applica un nuovo sistema di riconoscimento e di rilascio della patente stessa, sempre con la possibilità di chiedere il riconoscimento di un punteggio aggiuntivo in base alle qualifiche e alle competenze acquisite. Sotto il profilo tecnico, l’aggiornamento riguarda il sistema di riconoscimento e identificazione del legale rappresentante dell’impresa richiedente, attraverso un riscontro con la camera di commercio, e il sistema per delegare un terzo da parte dell’operatore richiedente. Dal 10 luglio, inoltre, il rilascio della patente sarà immediato, mentre il riconoscimento dei crediti aggiuntivi richiederà 24 ore. La richiesta di crediti aggiuntivi potrà essere fatta in qualsiasi momento. Eventuali errori nella richiesta di punteggi aggiuntivi potranno essere corretti entro 24 ore, altrimenti bisognerà di rivolgersi direttamente all’Ispettorato.
Fonte Norme & Tributi Plus – Il Sole 24ore