Il limite minimo di età per il rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità e la stipula del Patto di servizio è fissata al compimento dei 16 anni di età.
Tuttavia, il ministero del Lavoro, con la Circolare in commento, precisa che è possibile una deroga in favore dei soggetti in apprendistato per la qualifica professionale, tipologia di contratto che può essere stipulata già a partire dai 15 anni di età.
Deroga per i soggetti in apprendistato per la qualifica e il diploma professionale
Fermo restando quanto sopra esposto e confermate le indicazioni ivi contenute, talune fattispecie emerse nell’ambito degli interventi PNRR “Programma” GOL e “Rafforzamento sistema duale” palesano l’esigenza, a normativa vigente, di regolare l’operatività relativa ad una particolare casistica. Stante, infatti, il limite di età per la presa in carico da parte dei servizi per l’impiego fissato a 16 anni, sussistono previsioni di norma che consentono l’assolvimento dell’istruzione obbligatoria nell’ambito di percorsi di studio e formazione svolti con contratto di apprendistato cosiddetto di primo livello anche a partire dal quindicesimo anno di età. Il riferimento normativo di maggiore rilievo, a tale riguardo, è rappresentato dall’articolo 43, comma 2 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 che prevede possano essere assunti, con il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e il diploma di istruzione secondaria superiore (finalizzati all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione) “i giovani che hanno compiuto i 15 anni di età e fino al compimento dei 25”.
Stipulazione del patto di servizio
La possibilità residuale, ben limitata e circostanziata, di una presa in carico da parte dei servizi per l’impiego al compimento dei 15 anni di età, a condizione che la stessa sia finalizzata esclusivamente all’orientamento per l’assolvimento del diritto dovere di istruzione e formazione attraverso i percorsi di formazione professionalizzante in modalità duale, anche ai fini dell’accompagnamento all’inserimento lavorativo con un contratto di apprendistato. Tale previsione mira a favorire l’intercettazione di minori in particolari condizioni di fragilità nel percorso di studio, mettendo a disposizione, per gli allievi e le loro famiglie, servizi di presa in carico, di orientamento e rinvio strutturato verso opportunità formative personalizzate al fine dell’assolvimento diritto-dovere all’istruzione e formazione attraverso il conseguimento di una qualificazione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione.
Rubrica riservata ai clienti dello Studio Prosdocimo. E’ fatto, pertanto, divieto di riproduzione anche parziale. Diritti legalmente riservati.
Fonte Quotidiano Più