Conversione in legge del decreto Sostegni-bis (DL 73/21), Decreto Legge 103/21 e forme di ammortizzazione sociale

Con la circolare n° 125 del 9 agosto scorso, l’Inps ha riepilogato le varie forme di ammortizzazione sociale che, per effetto della conversione in legge del DL 73/2021 ad opera della Legge 106 del 23 luglio scorso…
Contratto di rioccupazione: rilascio del modulo di richiesta dal 15 settembre

Con messaggio n. 3050, l’Inps comunica che, a decorrere dal 15 settembre 2021, all’interno dell’applicazione “Portale delle Agevolazioni”, presente sul sito internet dell’istituto…
Esonero contributivo Contratto di rioccupazione – Prime indicazioni

L’Inps, con circolare del 2 agosto 2021, n. 115, fornisce indicazioni in merito al c.d. contratto di rioccupazione la cui stipulazione attribuisce al datore di lavoro il diritto a beneficiare…
Accredito figurativo per cariche pubbliche elettive e sindacali, il periodo sperimentale esteso al 2021

Anche per il 2021 è confermato il periodo di sperimentazione per cui, in alternativa all’invio dei dati tramite flusso Uniemens, è comunque possibile continuare a trasmettere il modello AP 123 debitamente compilato…
Assegno Temporaneo per figli minori al via dal 1° LUGLIO 2021

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 135 è stato pubblicato il decreto-legge n. 79 dell’8 giugno 2021. Con questo decreto il Governo, nell’attesa che venga data attuazione alla legge delega sull’assegno unico familiare…
Decontribuzione sud sulle mensilità aggiuntive – Circolare Inps

L’INPS, con il messaggio n. 2434 del 28 giugno 2021, fornisce i chiarimenti, riguardanti la possibilità di fruire della Decontribuzione sud anche sulle mensilità aggiuntive erogate nell’anno in corso…
Ammortizzatori per COVID-19 e differimento termini

Possono beneficiare della moratoria dei termini decadenziali le domande di trattamenti connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19 riferite ai periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa con inizio nei mesi di dicembre 2020…
Utili attribuiti e non distribuiti dalle società ai soci di (solo) capitale e pagamento dei contributi

L’Inps, con la circolare n.84 del 10/06/2021, ha definitivamente chiarito l’annosa questione sui contributi dovuti dai soci di capitale, legittimando che sugli utili attribuiti, ma non distribuiti dalle società, i soci non sono tenuti a pagare più i contributi, come hanno fatto da vent’anni a questa parte…